Valle Sabbia

Una valle prealpina attraversata dal fiume Chiese situata tra il Garda, il confine trentino e la Valtrompia. Da sempre parte del sistema di produzione di ferro e ferrarezze delle valli bresciane, mantiene diverse delle sue tradizioni del folklore locale legate sia al Carnevale che alla fede cristiana. Un territorio che unisce natura, enogastronomia, borghi e paesi con un patrimonio culturale da scoprire.

panorama

Per info e visite personalizzate

Roè Volciano

Collocato dietro Salò, si tratta di un comune formato da più borghi ognuno caratterizzato dalle proprie chiese ed edifici storici, è molto piacevole passeggiare tra i borghi antichi di Gazzane, Volciano, Liano, Trobiolo, dove tra le strade acciottolate sembra di tornare indietro nel tempo. Di grande impatto e individuabile già da lontano la parrocchiale di San Pietro in Vincoli risalente al XVI secolo e caratterizzata dal loggiato che si affaccia sul panorama circostante. 

Durata: 1 ora e mezza circa / 2 ore 

chiesa

Gavardo

Al centro del paese passa il Chiese, il fiume che attraversa tutta la Valsabbia, particolare l’isoletta che sorge vicino all’abitato chiamata l’Isolo. Molto bella la chiesa di San Rocco risalente al XV secolo ricca di affreschi e la Parrocchiale che conserva dipinti con straordinarie cornici lignee intagliate e dorate tipica produzione della valle. Importante la presenza del Museo Archeologico della Valsabbia che conserva notevoli reperti preistorici e romani provenienti da tutto il territorio della valle e del Garda. 

Durata: 1 ora e mezza circa / 2 ore 

gavardo

Sabbio Chiese

Impossibile passando per questo borgo non notare l’alta rupe rocciosa che vi si erge al centro dove si trovava un tempo una rocca poi trasformata in edificio sacro nel XVI secolo con una chiesa su due piani ricca di stucchi, affreschi e dipinti, da cui si domina tutto il circondario. Interessanti anche le chiese di San Michele e San Martino. 

Durata: 1 ora e mezza circa 

 

rocca sabbio

Casto

Laborioso borgo da sempre legato alla produzione del ferro, molto bello il Santuario della Madonna della Neve di Auro dove tra gli altri, si trova un bel Sant’Antonio Abate dipinto dal Moretto, oltre agli splendidi intagli lignei dei Boscaì. Famose le Ferrate di Casto dove si possono fare dei percorsi attrezzati all’interno del vecchio distretto delle fucine per la lavorazione del ferro. 

Durata: 1 ora e mezza circa 

 

chiesa

Idro

Si affaccia sull’omonimo lago, il più piccolo della provincia bresciana al confine col Trentino. Una visita meritano sia l’antica pieve medievale di Santa Maria ad undas e i suoi affreschi, sia la parrocchiale di San Michele Arcangelo che conserva l’organo e il tabernacolo scolpiti nel legno. 

Durata: 1 ora e mezza circa 

 

chiesa

Anfo

Caratteristica di Anfo è la sua Rocca, un complesso sistema difensivo militare costruito sul monte Censo, iniziato nel Medioevo e ampliato sotto il dominio di Venezia il suo attuale aspetto risponde per buona parte al rifacimento realizzato in epoca napoleonica, attraverso una passeggiata si sale a scoprire la storia della vita militare sul territorio nel corso dei secoli dall’antichità fino al Novecento.

Durata: minimo 2 ore

 

anfo

Le Pertiche

Un paesaggio montano che caratterizza quest’area in cui i vari borghi sono divisi in Pertica Alta e Pertica Bassa. Tra i luoghi degni di nota l’area di archeologia industriale dell’antico forno fusorio a Livemmo utilizzato fino alla metà del XIX secolo, il borgo medievale di Ono Degno, le tante chiese con testimonianze che vanno dal tardo Medioevo sino al Barocco e gli straordinari intagli lignei dei Boscaì e dei Bonomi. 

Durata: dipende da quanti borghi si vogliono visitare 

 

le pertiche

Bagolino

Una vera e propria città di montagna dalle secolari tradizioni. Una delle più importanti è il Carnevale di Bagolino che risale almeno al XVI secolo, l’altra è il Bagoss il famoso formaggio qui prodotto. Bellissimo passeggiare nel borgo storico e visitare in particolare la chiesa di San Rocco del XV secolo con lo splendido ciclo di affreschi di Giovan Pietro da Cemmo e la parrocchiale di San Giorgio che dal XVII secolo domina il paese. 

Durata: 2-3 ore 

 

bagolino
idro

Idro

panorama

Panorama - Valle Sabbia

anfo

Anfo

casto

Santuario di Auro - Casto

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivici!

Italia

Ho letto e accetto i termini dell'informativa sulla privacy.