Lago di Garda
Il lago più grande d’Italia, le sue sponde sono divise tra Lombardia, Veneto e Trentino. Meta storica del turismo nazionale e internazionale, il lago di Garda affascina da sempre per i suoi paesaggi che vanno dalla dolcezza pianeggiante del basso lago all’asprezza delle pareti montuose a picco sulle sue acque nella zona settentrionale. L’antico nome Benaco era utilizzato in epoca romana, mentre l’attuale toponimo Garda venne introdotto nel Medioevo. Caratterizzato da un clima mite e da una vegetazione lussureggiante, questo lago è come un’oasi mediterranea nell’Italia settentrionale.
Per info e visite personalizzate
Sirmione
Luogo unico in quanto sorge su una penisola che per circa 4 km. si protende nelle acque del lago, il centro storico di Sirmione è custodito al suo ingresso dalla Rocca Scaligera, un castello medievale ad uso difensivo caratterizzato da una darsena fortificata, forse la meglio conservata nel suo genere in Europa. Il centro storico, caratterizzato da splendide vie e scorci caratteristici, giunge fino alla punta della penisola dove si trova l’area archeologica delle Grotte di Catullo che, in una zona all’aperto ricca di ulivi, ospita i resti della più vasta villa romana in Italia settentrionale. Degne di nota sono anche le due chiese di Santa Maria Maggiore e San Pietro in Mavinas. Celeberrima l’acqua termale di Sirmione che ne fa anche una meta del turismo per la salute.
Durata: almeno 2 ore e 30, dipende quanti siti si visitano internamente. Possibilità di fare il giro della penisola in motoscafo in circa mezz’ora.
Desenzano del Garda
Il comune più grande del lago, dotato di molti servizi e collegamenti coi trasporti, è caratterizzato anche da una storia importante: dall’area archeologica della villa romana con splendidi mosaici, al duomo di Santa Maria Maddalena con opere di Andrea Celesti e Giambattista Tiepolo, al museo archeologico Rambotti, dove è conservato l’aratro più antico del mondo, fino al suo castello medievale, oggi sede di vari eventi. Una visita guidata non può prescindere da una passeggiata tra le piazze Malvezzi e Matteotti e dalla vista del Porto Vecchio, vera cartolina di Desenzano. In una frazione vicino Sirmione si trova anche il complesso monumentale di San Martino della Battaglia, dove nel 1859 a seguito della vittoria durante la seconda guerra d’Indipendenza la Lombardia entrò a far parte del futuro Regno d’Italia.
Durata: almeno 2 ore, dipende quanti siti si visitano internamente.
Padenghe sul Garda
Padenghe appartiene alla Valtenesi: questa zona si trova tra Desenzano e Salò ed è importante per la produzione di vino (tra cui il famoso Chiaretto) e l’olio extravergine d’oliva del Garda. Padenghe conserva in cima ad un’altura forse il miglior esempio di castello ricetto dell’area arrivato sino a noi con ancora le case originali all’interno delle mura. Una piacevole passeggiata consente di arrivare sino alla bella pieve romanica di Sant’Emiliano da dove si gode di una splendida vista sul lago.
Durata: circa 2 ore
Manerba del Garda
Paese al centro della Valtenesi composto da tanti piccoli borghi caratterizzati da belle chiese medievali e rinascimentali ricche di affreschi e dipinti, noto per le sue spiagge ma soprattutto caratterizzato dalla presenza della Rocca di Manerba: una riserva naturale, parco lacuale e area archeologica con annesso museo. Dalla cima della Rocca si vede anche la piccola isola dei conigli.
Durata: dipende dai percorsi all’interno della Rocca, il percorso archeologico dura circa 1 ora e mezza / 2 ore
Salò
Salò è stata la capitale storica della sponda bresciana del lago a partire dal basso Medioevo fino alla fine del XVIII secolo, nel periodo di dominio veneziano fu il punto di riferimento della Magnifica Patria, il cui palazzo è tuttora parte dell’attuale sede comunale. Il suo elegante centro storico con lungolago si sviluppa su uno dei lati del golfo che caratterizza la cittadina. Straordinario anche il Duomo di Santa Maria Annunziata che conserva opere che vanno dal XIV al XVIII secolo. Anche la storia del Novecento è stata molto significativa tanto che il soprannome “Repubblica di Salò” è ancora noto per indicare il periodo della Repubblica Sociale Italiana svoltosi dal 1943 al 1945.
Durata: almeno 2 ore
Gardone Riviera e il Vittoriale
A Gardone nacque il turismo gardesano alla fine dell’Ottocento, periodo che ha dato quell’aria mitteleuropea che ancora caratterizza la cittadina con ville e hotel storici, collocati soprattutto nella frazione a lago, oltre ad una grande attenzione per il verde il cui esempio più noto è certamente il Giardino botanico Andrè Heller. A Gardone Sopra si trova l’abitato più antico con la chiesa parrocchiale di San Nicolò e tante piacevoli viuzze che comunicano con i borghi posti più in alto sui monti e soprattutto vi si trova il Vittoriale degli Italiani, un complesso di edifici all’interno di un meraviglioso parco plasmato come ultima dimora da Gabriele d’Annunzio, luogo che rappresenta in pieno la personalità del “Vate”.
Durata: la visita al Parco monumentale del Vittoriale circa 1 ora e mezza / 2 ore, la visita alla cittadina un’altra ora e mezza / 2 ore
San Felice del Benaco
Comune situato nella Valtenesi, particolari del patrimonio artistico di San Felice sono i resti del castello, le chiese soprattutto il Santuario della Madonna del Carmine con affreschi del XV- XVI secolo e la Parrocchiale con affreschi di Romanino e notevoli dipinti del XVII e XVIII secolo. Molto piacevoli anche le frazioni di Portese e Cisano. Dal punto di vista paesaggistico vi è il promontorio di San Fermo dove di fronte si trova l’Isola del Garda, la più grande isola del lago, di proprietà privata ma accessibile al pubblico, caratterizzata da un parco, giardini all’italiana e uno splendido palazzo in stile neogotico.
Durata: dipende dalle frazioni che si vogliono visitare, per l’Isola invece vanno calcolate circa 3 ore compreso il trasporto.
Toscolano Maderno
Storicamente si tratta di due paesi separati, uniti in unico comune negli anni ’30. Maderno si presenta con una splendida vista sul golfo, il suo piacevole lungolago e la bella pieve romanica di Sant’Andrea. Notevoli a Toscolano sono i resti della villa romana dei Nonii Arrii, la parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo con uno stupendo ciclo di teleri di Andrea Celesti, l’orto botanico Ghirardi ma soprattutto la Valle delle Cartiere col museo della Carta che porta avanti una tradizione secolare.
Durata: dipende dagli ingressi nei luoghi, almeno 2 ore
Gargnano
Un paese che ha ancora l’aspetto dell’antico villaggio gardesano fatto da pescatori e agricoltori. Non a caso a Gargnano nasce la tradizionale agrumicoltura dell’alto Garda, attività economica fiorente per secoli. Per scoprire questa storia bisogna visitare la Limonaia La Malora risalente al XVI secolo e ancora in attività, e, a seguire, la chiesa di San Francesco con il suo chiostro, si ritiene infatti siano stati proprio i francescani a introdurre la pianta del limone sul lago, si prosegue per un percorso storico tra gli edifici del centro, fatto poco noto è che la residenza e luogo di lavoro di Benito Mussolini durante la Repubblica Sociale Italiana fu proprio in questa cittadina.
Durata: circa 2,5 ore
Tignale
Paese composto da più borghi collocati a svariate altezze sull’altopiano del lago bresciano. La frazione principale è Gardola con la Pieve di Santa Maria Assunta e la chiesa di San Pietro. Ad unire arte e paesaggio il Santuario di Montecastello posto su un’altura di fronte al lago. Di fronte al Porto di Tignale si trova anche la Limonaia di Prà de la Fam, mentre per conoscere l’ambiente e il territorio è visitabile il museo dell’Alto Garda bresciano.
Durata: dipende dalle frazioni che si vogliono visitare, almeno 2 ore
Tremosine sul Garda
Paese composto da più borghi collocati a svariate altezze sull’altopiano del lago bresciano, esclusa la frazione a lago di Campione del Garda, meta nota per gli amanti degli sport a vela. La frazione centrale è Pieve di Tremosine con la chiesa di San Giovanni Battista. Data la sua posizione Tremosine si caratterizza soprattutto per il magnifico paesaggio a picco sul lago che si può godere dalla famosa Terrazza del Brivido sospesa a 350 metri d’altezza, oppure la strada della Forra (più volte definita una delle strade più belle del mondo) che passa attraverso un canyon dove scorre il torrente Brasa.
Durata: circa 2 ore, in base anche al mezzo di trasporto utilizzato (la strada della Forra non è accessibile ai bus)
Limone sul Garda e Riva del Garda
Due paesi sul confine, Limone bresciano e Riva trentina, Limone è il classico piccolo borgo contraddistinto da viuzze caratteristiche con piccoli negozietti, la Limonaia del Castel, il museo del Turismo e quello dei Pescatori, le chiese. Non lontana, raggiungibile anche in barca, la città di Riva del Garda si erge sul Sommolago, porta per il nord, ricca di storia, certamente sono mete da visitare: la chiesa dell’Inviolata, bellissimo esempio barocco, la piazza 3 Novembre con la torre Apponale, la Rocca ora sede del MAG Museo Alto Garda. A pochi km. si trova anche l’area naturalistica delle Cascate del Varone.
Durata: se si vogliono visitare entrambi i luoghi va preventivata una giornata intera
Peschiera del Garda
Peschiera si presenta circondata dal sistema di fortificazioni costruito dalla Serenissima nel Rinascimento ed incluso nel sito seriale transnazionale UNESCO "Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale". Uno degli scorci più belli è sul Canale di Mezzo, ramo principale del fiume Mincio, emissario del Garda. La cinta bastionata fu ulteriormente modificata e rinnovata durante il dominio dell’Impero austriaco nell’Ottocento, quando Peschiera entrò a far parte del famoso sistema difensivo del Quadrilatero.
Durata: 2 ore e mezza circa / 3 ore
Lazise
Certamente l’edificio più imponente di Lazise è il castello Scaligero e la sua cinta muraria realizzati dai signori di Verona, i Della Scala, nel XIV secolo a protezione del borgo. Bellissimo il porto vecchio con la chiesetta romanica di San Nicolò e la Dogana Veneta per lo scalo delle merci la ui origine risale ancora al X secolo.
Durata: 1 ora e mezza circa / 2 ore
Garda
Il paese che ha dato nel Medioevo il nome al lago grazie all’importanza della sua Rocca posta un tempo sulla collina che sovrasta il paese. Luogo di importanza ecclesiastica notevole con la Pieve di Santa Maria Assunta e l’Eremo dei Camaldolesi, divenne poi a partire dal Rinascimento un luogo di delizia con la presenza di ville splendide tra cui quella dei conti Guarienti di Brenzone collocata a Punta San Vigilio e la Baia delle Sirene, meta di visitatori illustri del jet-set internazionale.
Durata: 1 ora e mezza circa / 2 ore
Bardolino
Noto anche per la produzione dell’omonimo vino rosso, Bardolino fu sede di un importante Priorato dipendente dall'abbazia di San Colombano di Bobbio (PC) i cui resti ora si trovano in una proprietà privata. Sono visitabili però molte chiese ad attestare la sua antichità tra cui la chiesa di San Zeno, raro esempio di architettura carolingia, e la chiesa di San Severo con un notevole ciclo di affreschi medievali.
Durata: 1 ora e mezza circa / 2 ore
Isola del Garda
Valtenesi
Desenzano
Vittoriale
Vittoriale
Sirmione
Limonaia - Gargnano
Salò