Franciacorta
La Franciacorta oggi è conosciuta per i suoi vini d’alta qualità, i quali devono però il nome all’indicazione geografica e storica le cui origini si vanno a cercare nel medioevo: sono le cosiddette “corti franche”, cioè corti affrancate dal pagamento di tasse per un limitato periodo di tempo. Il territorio pertanto ha radici antiche, che meritano un tour ad esso dedicato: possiamo combinare (oltre ad una sosta in cantina) diverse località. Con una nostra guida a bordo del vostro bus turistico, è inoltre possibile illustrare anche il panorama ed il territorio, costellato da castelli, ville, chiese e celebri cantine.
Per info e visite personalizzate
Torbiere del Sebino
Le Torbiere sono una splendida oasi protetta che ospita diverse specie di uccelli migratori e stanziali tra specchi d’acqua, canneti e ponticelli in legno dove in stagione fioriscono le ninfee. Anticamente in questo luogo si estraeva la torba, deposito fossile di origine vegetale che ormai non viene più escavato in questi luoghi, che si sono quindi trasformati nel Novecento in una riserva tutelata per la sua utilità all’ecosistema e per la sua bellezza. La riserva è situata tra i comuni di Iseo, Provaglio d’Iseo e Corte Franca, e la passeggiata è tutta pianeggiante.
Durata: con bus a disposizione possiamo prevedere di effettuare anche solo la passeggiata centrale da Corte Franca a Provaglio d’Iseo di circa 2 km che si percorrono in circa 50 minuti. In alternativa, per fare il percorso sud ad anello, bisogna calcolare almeno 2 ore.
Monastero di San Pietro in Lamosa
Si tratta di un Monastero situato a Provaglio d’Iseo, fondato nel X secolo, che domina dall’alto la Riserva delle Torbiere del Sebino e può essere pertanto abbinato alla visita naturalistica. Sono visitabili la chiesa, edificata a partire dal X secolo e modifica e affrescata in più riprese, e alcuni degli ambienti conventuali. Il monastero viene aperto da una Fondazione in quanto i monaci non sono presenti da secoli.
Durata: 45 minuti circa
Pieve di Erbusco e Castello Ricetto
Un piccolo e ben conservato gioiello della Franciacorta medievale: la chiesa conserva dei magnifici affreschi del Quattrocento nella splendida abside realizzata in pietra di Botticino e si trova all’interno dei resti dell’antico castello di Erbusco, una piccola roccaforte pensata per la difesa degli abitanti del borgo medievale. Visibile e molto ben conservata la porta di accesso di quello che fu un ponte levatoio.
Durata: 20/40 minuti
Rovato
Una visita al centro storico della città di Franciacorta ci porta alla scoperta del suo castello, oggi centro storico della cittadina, del duomo e della magnifica piazza realizzata da Rodolfo Vantini in forma ellittica con un arco al centro. Sempre a Rovato hanno sede: il Monastero dell’Annunciata arroccato sul Monte Orfano e, ai piedi del monte, la bella chiesa di Santo Stefano, antica parrocchiale medievale interamente affrescata.
Durata: 1 o 2 ore includendo anche la medievale chiesa di Santo Stefano.
Botti in Franciacorta
Vigneti in Franciacorta
Colline in Franciacorta
Torrione del Castello - Rovato
Gussago
Pieve di Erbusco
San Pietro in Lamosa - Provaglio
Erbusco