Lago d'Iseo

Il Lago d’Iseo è la terra magica di “The floating piers”: Christo, artista internazionale della Land Art, ha qui realizzato tra il 18 Giugno e il 3 Luglio 2016 una passerella galleggiante di colore giallo dalia che ci ha permesso di attraversare a piedi il lago. Questo evento ha fatto conoscere a livello anche internazionale uno dei luoghi più affascinanti del nostro paese.

montisola

Per info e visite personalizzate

Iseo

Situato sulla sponda sud-orientale del lago è il paese che conferisce il nome al lago stesso poiché eletto nel medioevo a dimora degli Oldofredi, signori del lago e di parte della Franciacorta. Iseo si sviluppa attorno al borgo medioevale, dove sono visibili il Castello degli Oldofredi su uno sperone roccioso, l’antica Pieve di Sant’Andrea, la piazza Garibaldi dove si affaccia la piccola chiesa di Santa Maria del Mercato, il palazzo dell’Arsenale oggi centro culturale ed il porto.

Durata: da 30-40 minuti a 1 ora e mezza

piazza garibaldi iseo

Montisola (1)

Battello pubblico per Montisola da Iseo 

Montisola è la grande isola situata al centro del lago d'Iseo, da Iseo è raggiungibile con circa 20 minuti di navigazione con battello pubblico. Con il nostro itinerario suggeriamo di arrivare a Sensole (frazione di Montisola) ed effettuare la passeggiata panoramica tutta pianeggiante fino a Peschiera Maraglio (circa 30-40 minuti, Sensole e Peschiera Maraglio sono le due frazioni di Montisola interessate nel 2016 dall’installazione artistica Floating Piers di Christo). All’arrivo a Peschiera Maraglio si effettua la visita della piccola frazione e si ha eventualmente del tempo libero. Il riientro a Iseo si effettua da Peschiera Maraglio, con circa 20 minuti di navigazione. 

Durata: almeno 2 ore e mezza (verificando gli orari di partenza e arrivo). 

sardine

Montisola (2)

Visita guidata a Montisola con tour 3 Isole in barca privata: Montisola è il verde cuore del lago, una montagna abitata al centro di un lago, la visita con tour in barca va alla scoperta delle sue frazioni, delle sue leggende e tradizioni. Nessuna auto ad oscurarne le bellezze. La partenza è da Sulzano per percorrere tutto il perimetro di Montisola e poter vedere esternamente anche le isole private di San Paolo e Loreto. Lo sbarco si può fare a Peschiera Maraglio oppure a Sensole se si desidera fare anche una bella passeggiata), il rientro è sempre con barca privata. Chi non desidera fare la passeggiata può essere lasciato dal barcaiolo direttamente a Peschiera nel punto di partenza per il rientro. 

Durata: circa 50 minuti di tour e sosta libera, basta stabilire con la barca l’orario di rientro, sono comunque necessarie sicuramente almeno 2 ore/2 ore e mezza tra tour e sosta libera. 

montisola

Sarnico e Paratico

Suggeriamo una passeggiata partendo e tornando dalla ex stazione di Paratico, oggi trasformata in locale aperto al pubblico, visitando il nuovo lungolago con le sculture in pietra di Sarnico e gli attracchi delle chiatte (che scendevano dall’alto lago per allacciarsi alla ferrovia), per poi passare a Sarnico salendo verso la Parrocchiale e arrivando presso la Contrada. Dal prossimo anno sarà nuovamente visitabile gratuitamente la Pinacoteca Bellini.

Durata: circa 1 ora e mezza

sarnico

Pisogne

Pisogne è l’ultimo paese del lago ma è anche la porta simbolica della Vallecamonica, durante una visita se ne può esplorare il borgo medievale affacciato sul lungolago e caratterizzato dalla cosiddetta torre del Vescovo. Vale il viaggio visitare la chiesa dedicata a Santa Maria della Neve affrescata interamente da Girolamo Romanino tra il 1532 e il 1534, questa chiesa è considerata il capolavoro dell’artista.

Durata: circa 1 ora 

pisogne

Lovere

Uno dei borghi più belli d’Italia, situato nell’alto lago, di fronte a Pisogne, la visita va alle scoperta del borgo, delle sue torri e delle splendide chiese: Santa Maria in Valvendra, la seconda chiesa per grandezza della diocesi di Brescia, l’antica chiesa di San Giorgio e lo stupefacente Santuario neogotico dedicato alle Sante Loveresi Capitanio e Gerosa, attiguo al convento. A Lovere sorge inoltre l’Accademia Tadini che ospita oggetti d’arte importanti tra cui un monumento funebre realizzato da Antonio Canova per il figlio del conte Tadini.

Durata: 1 ora e mezza/2 ore circa, varia a seconda delle strutture aperte. In aggiunta si può visitare l’Accademia Tadini.

lovere

Zone

Si tratta di un comune situato poco più in alto rispetto al lago d’Iseo ed considerato la piccola Cappadocia bresciana date le caratteristiche piramidi da erosione. Le piramidi di Zone si presentano come massi adagiati su una colonna di terra che parrebbe potersi sbriciolare in un attimo ed invece è protetta dal masso sopra di essa. Un bel percorso naturalistico nel verde permette di scoprire queste curiose formazioni, in prossimità della partenza del percorso sorge una chiesa dedicata a San Giorgio.

Durata: circa 1 ora e mezza

zone
castello oldofredi

Castello Oldofredi - Iseo

piazza garibaldi

Piazza Garibaldi - Iseo

pisogne

Lungolago - Pisogne

pieve

Pieve di Sant'Andrea - Iseo

romanino

Pisogne

montisola

Montisola

torbiere

Torbiere - Iseo

pieve iseo

Chiesa S. Andrea - Iseo

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivici!

Italia

Ho letto e accetto i termini dell'informativa sulla privacy.