Limonaia La Malora – Gargnano
LIMONAIA “La Malora” a Gargnano sul Lago di Garda
ArteconNoi collabora con la splendida realtà proprietaria della Limonaia “La Malora”, il lago di Garda, lungo la sua riva occidentale, offre ancora al visitatore mirabili esempi di strutture architettoniche introvabili altrove, sono i resti dei giardini di limoni. Fra questi si trova la limonaia “La Malora”, dall’omonimo ruscello che le scorre accanto. Posta sul declivio di un poggio, riparata da una valletta, vicina alla sponda del lago, da cinque secoli continua a produrre limoni in piena efficienza e in perfetto stato di conservazione. Le piante, alcune centenarie, sono autoctone e producono frutti dalla buccia sottile e molto profumata, è con questi che realizziamo un limoncello di ottima qualità.
La più caratteristica delle coltivazioni gardesane, introdotta fin dal XIII secolo dai fraticelli del Convento di San Francesco di Gargnano, è proprio quella della coltivazione degli agrumi. Per rendere possibile l’agrumicoltura a questa latitudine (la più a nord del mondo) furono costruite monumentali serre in pietra: la limonaie.
La Malora risale al XVI secolo ed è costituita da alti muraglioni perimetrali e da pilastri di pietra alti fino a dieci metri. Da novembre a marzo, la limonaia viene chiusa con grandi pareti mobili di legno. Questi elementi, montati e smontati con estrema cura ogni anno, sono custoditi d’estate in un fabbricato rustico. Una vera e propria serra viene quindi fabbricata periodicamente intorno agli alberi che, essendo piantati a terra, raggiungono in questo modo il loro massimo sviluppo. L’area di terreno è costituita da tre terrazze, còle, suddivise in campate, campi, che corrispondono alla porzione compresa tra pilastro e pilastro e occupano una superficie di circa 20 metri quadri per pianta. La rete di irrigazione è costituita da canalette in pietra calcarea in cui scorrono acque vive provenienti dal corso d’acqua chiamato la Malora, che dà il nome alla limonaia.
Anticamente attorno alle limonaie ruotava il lavoro di molte persone, così come tutta la cultura artigiana e rurale di intere generazioni, che dal commercio di limoni arance e cedri, traevano i benefici di una economia fiorente, basata sull’unicità e l’ottima qualità del prodotto.
Indirizzo Azienda Agricola Limonaia La Malora
Via Liberta’ 2 Gargnano (BS)
Orari e ingresso
Da Aprile a Ottobre: ore 9 – 13 e 15 – 18
Da Ottobre a Aprile: aperta su prenotazione
Per i gruppi, previa prenotazione, gli orari di visita possono essere stabiliti diversamente, a seconda delle esigenze.
Adulti: euro 3 a persona
Gruppi sopra le 12 persone: euro 2,50 a persona
Scuole: euro 2 a studente
Gratuito per bambini sotto i dieci anni
Ingresso comprensivo di degustazione di limoncello o sciroppo al limone, contattaeci per una visita personalizzata che includa il magnifico territorio del Garda, cliccate qui per visionare le nostre tariffe e contattaeci per organizzare la vostra giornata sul Garda.
Telefono 333.65.07.551 - 333.64.24.884 oppure info@arteconnoi.it